Gli Aristos sono una International Band e Pooh Official Tribute Band che opera in ambito nazionale e internazionale, i cui elementi sono anche turnisti di importanti e noti artisti italiani e internazionali.
Gli Aristos vengono fondati nel 1986, dai fratelli Giovanni e Salvo San Giovanni. La band inizia il proprio percorso artistico esibendosi in piazze, anfiteatri, pub e discoteche, allargando successivamente la propria attività a livello nazionale ed estero. La formazione iniziale subisce varie metamorfosi; il gruppo svolge un’intensa attività artistica; è stato supporter dei Matia Bazar, i Ricchi e Poveri, Riccardo Fogli, Fiordaliso, Bobby Solo, Mino Reitano, Barbara Cola, Costantino Vitagliano, Wilma Goich, l’orchestra Casadei. Partecipa e si esibisce in spettacoli con Ronnie Jones, Pamela Prati, Franco Califano, Donatella Rettore, Le Orme, Isabel Russinova, Eleonora Cecere, Marco Morandi, Alberto Bertoli, Francesco Scimemi.
Per meglio definire la propria identità artistica, gli Aristos decidono nel 1996 di affiancare alle hit dei loro live, brani di propria composizione, sottoponendoli al giudizio dell’attento pubblico che li ascolta. Il gruppo partecipa nello stesso anno al concorso Una voce per Sanremo, con il brano di Salvo San Giovanni dal titolo Bisogna esserci, vincendo il Premio della Critica.
Tra l’autunno del 1997 e la primavera del 1998, i musicisti sono impegnati per la realizzazione del loro primo album dal titolo Oltre il presente, interamente scritto, arrangiato, suonato e prodotto col marchio Aristos e pubblicato su etichetta Ala Bianca di Modena. Il disco, registrato in Liguria, possiede sonorità pop intense, esaltando gli intrecci vocali, con testi in cui prevalgono temi di sentimenti e amicizia.
Dal 1999 gli Aristos legano il loro nome a quello del cantante Christian, accompagnandolo in tournée tra l’Italia e la Svizzera e curando gli arrangiamenti dei suoi concerti. Partecipano come ospiti su Rai Uno alla trasmissione di Michele Cucuzza La vita in diretta.
Suonano nel 2002 in tournèe con Bruno Pecorella, nello spettacolo Addio mia bella Napoli, con la partecipazione del soprano Grazia Maria Luca.
Suonano nel 2004 in spettacoli per la catena mondiale di Hotels Sofitel; suonano per il tour invernale 2004/2005 in disco-pub slovacchi, a Bratislava, e in Russia, in locations d’élite a Mosca.
Aprono in teatro alcuni concerti del Condivisioni Live Tour 2005/2006 di Mariella Nava.
Nel 2007 ritornano a suonare in tour con Bruno Pecorella e ritornano lo stesso anno e per tutto il 2008 ad affiancare il cantante Christian nel Per amore Tour, in qualità di musicisti, coristi e arrangiatori.
Il 2011 è l’anno del venticinquennale e intraprendono una lunga tournèe celebrativa; ritornano in tour anche con Bruno Pecorella per le repliche dello spettacolo La musica di Napoli e nel 2012 nel tour Napoli Opera.
Nel 2013 suonano per la prima volta in Repubblica di Malta in un concerto esclusivo per uno sceicco degli Emirati Arabi.
Gli Aristos sono anche Official Tribute Band dei Pooh, band ufficialmente riconosciuta dai Pooh, con i quali Salvo San Giovanni aveva già collaborato nel 1993, portando in tour un concerto di grande impatto sonoro e scenico; sono anche promotori del WWF, sostenendo le campagne per la salvaguardia di natura e ambiente e il rispetto per i diritti degli animali in tutto il mondo e sono portavoci di tematiche sociali, delle quali parlano durante i loro concerti.
Il 15 aprile 2014 esce il doppio CD Pooh Tribute Band Project, prodotto da Red Canzian dei Pooh e distribuito da Warner Music, un disco che raccoglie 25 successi dei Pooh interpretati da 25 tribute band, tra cui gli Aristos, che eseguono Anni senza fiato, tra i pezzi più rappresentativi in assoluto della discografia del leggendario complesso, registrato a Milano presso lo storico studio di registrazione dei Pooh.
Nel corso del 2014 suonano in concerto con Dodi Battaglia dei Pooh nel Pooh Recital Live e sono in tour con lo showman-attore Stefano Masciarelli.
Nel 2015 appaiono in TV con Paky Maione di Amici e suonano in Tour con Viola Valentino.
Nel 2016 suonano nel tour teatrale e successivamente estivo Serata d’onore con Gianfranco D’Angelo – Il Varietà, con la regia, la produzione e la direzione artistica di Salvo San Giovanni, affiancando il noto attore-comico romano, e sono in tour con Barbara Cola e Viola Valentino.
Nel 2017 ritornano in tour con Christian nel Love Tour e intraprendono a fine anno l’Indoor Tour negli Stati Uniti d’America con debutto a New York. Suonano inoltre a bordo del leggendario transatlantico Queen Mary 2, della prestigiosa compagnia britannica Cunard, sull’Oceano Atlantico.
Nell’autunno del 2018 sono di scena con l’Intercontinental Live Tour partito da New York, attraversando gli Stati Uniti d’America su prestigiosi palcoscenici di festival, teatri, sale concerto, dancing room, club e discoteche, suonando inoltre per l’esclusiva inaugurazione del più grande stabilimento degli USA, la Sofidel America, brand leader mondiale del settore, con sede a Circleville in Ohio, tour che si concluderà a novembre in Inghilterra, a Londra. Suonano inoltre a bordo del leggendario transatlantico Queen Mary 2, della prestigiosa compagnia britannica Cunard, sull’Oceano Atlantico. Sono apparsi in due importanti televisioni statunitensi, abc6 e 10TV – WBNS, e sono stati in concerto in diretta radiofonica su Jazz 98.5 FM WSAX-LP, consolidando la loro carriera artistica alla ribalta internazionale.
Nel 2019 suonano in tour con Barbara Cola, A quando l’amore? Tour, Christian, nel Nostalgia Tour e Stefania Cento, (partner di Paolo Limiti in Ci vediamo in TV su Raidue e Raiuno, ospite de I migliori Anni con Carlo Conti), Io sono l’altra Tour, e suonano live in teatro col noto cantante e attore Gianni Nazzaro.
Alcuni dei musicisti del gruppo vivono periodicamente delle esperienze artistiche individuali, riversandole poi all’interno della band. Da citare quelle di Giovanni San Giovanni, polistrumentista pluridiplomato, che produce nel 2000 l’album Strings’ Music e accompagna in tournèe, tra gli altri i Pooh nell’Opera Seconda in Tour, Franco Battiato e Peppino Di Capri; e quelle di Salvo San Giovanni, polistrumentista, compositore, autore, arrangiatore, produttore artistico, direttore artistico, regista, che vince il Premio della Critica a Una voce per Sanremo, partecipa a diverse edizioni dell’Accademia della Canzone di Sanremo, alla presenza, tra gli altri, di Gigi D’Alessio, Giancarlo Golzi dei Matia Bazar, Antonella Ruggiero, Vince Tempera (direttore orchestra Festival di Sanremo), Mariella Nava; produce l’album Limite estremo, un disco rock con venature pop, registrato con la partecipazione e la collaborazione di Claudio “Gallo” Golinelli, storico bassista di Vasco Rossi e ancor prima di Adriano Celentano; è insignito nel 2021 della Menzione di Merito in qualità di autore al Premio Internazionale CET Scuola Autori di Mogol con Presidente di Giuria il noto paroliere Mogol.